Category Archives: Comunicati

Emergenza Covid-19: Continua il sostegno alle donne vittime di violenza dei Centri D.i.Re

EMERGENZA SANITARIA COVID-19
I centri Antiviolenza D.i.Re si sono organizzati – nel rispetto del DCPM sulla prevenzione del contagio – per non lasciare sole le donne in situazioni di violenza.
Il Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza continua a sostenere le donne tramite il numero 329 8981723.
A questo link tutti i contatti nazionali e le informazioni utili.

Violenza sulle donne. In che Stato siamo? La nuova campagna D.i.Re.

Violenza sulle donne. In che Stato siamo?

 D.i.Re lancia la campagna per attuare la Convenzione di Istanbul 

Parte l’8 marzo la nuova campagna di D.i.Re  Violenza sulle donne. In che Stato siamo?. Obiettivo della campagna è far conoscere e attuare le raccomandazioni date allo Stato italiano dal Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne (GREVIO) del Consiglio d’Europa.

Dopo un monitoraggio durato quasi due anni, le esperte hanno inviato all’Italia precise indicazioni su cosa si deve fare per applicare la Convenzione di Istanbul e rendere efficace la risposta alla violenza maschile sulle donne. Dal monitoraggio l’Italia non esce affatto bene.

Il Rapporto del GREVIO sull’Italia sottolinea gli ostacoli ai percorsi di uscita dalla violenza di ordine culturale, politico e materiale anche a causa di politiche inadeguate e insufficienti.

In Italia una donna su 3 ha subito almeno un episodio di violenza nel corso della vita. Eppure le donne che denunciano la violenza non ottengono misure di protezione efficacinon sono credute nelle aule dei tribunali e rischiano di perdere i figli nelle cause di separazione. Non solo. Il numero dei femminicidi rimane costante nel tempo.

Perché le donne in situazione di violenza affrontano ovunque – servizi, Polizia, tribunali, Commissioni territoriali  – pregiudizi e non trovano ascolto e credibilità? Perché la lettura di una situazione di violenza è intrisa di stereotipi rispetto al ruolo uomo/donna? Perché per uscire dalla violenza le donne incontrano così tanti ostacoli pratici ed economici? Perché i centri antiviolenza continuano ad avere enormi difficoltà nell’ottenere i finanziamenti che pure sono previsti?

Nonostante riconoscano alcuni passi fatti dall’Italia in tema di contrasto alla violenza, le esperte del GREVIO denunciano il perdurare di forti discriminazioni contro le donne – nell’occupazione, nei salari, nell’accesso a carriere e ruoli istituzionali – e di una rappresentazione delle donne incentrata sul loro corpo, spesso strumentalizzato per meri scopi commerciali, e/o su un ruolo materno tradizionale.

Tutto questo alimenta la violenza maschile contro le donne.

Con la campagna Violenza sulle donne. In che Stato siamo? D.i.Re, Donne in rete contro la violenza – associazione che riunisce 81 organizzazioni di donne che gestiscono centri antiviolenza in 18 regioni – vuole mobilitare l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni sulle raccomandazioni puntuali che il Consiglio d’Europa ha fatto all’Italia per assicurare una adeguata prevenzione, protezione e contrasto della violenza maschile sulle donne.

In attesa che il Rapporto del GREVIO sull’Italia sia tradotto dal Governo in italiano e portato a conoscenza di tutti/e, D.i.Re chiama alla mobilitazione per dare piena attuazione alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne e la violenza domestica che è stata ratificata dall’Italia con la legge 77/2013 ed è in vigore dal 2014.

Ogni mese per un anno la campagna Violenza sulle donne. In che Stato siamo? richiamerà l’attenzione su alcune delle principali raccomandazioni riguardo a 12 aree tematiche

  • Impatto di stereotipi e sessismo
  • Discriminazioni multiple e intersezionalità
  • Credibilità delle donne nei processi e vittimizzazione secondaria
  • Disconoscimento della violenza in separazioni e affido
  • Misure di protezione e procedimenti penali
  • Raccolta dati, riservatezza e protezione
  • Violenza assistita e condizione dei minori
  • Condizione delle donne migranti richiedenti asilo e rifugiate
  • Politiche integrate e finanziamento dei centri antiviolenza e case rifugio
  • Formazione di operatori e professionisti
  • Sensibilizzazione, educazione e cambiamento culturale
  • Responsabilità dello Stato e risarcimenti

e chiederà la piena attuazione della Convenzione di Istanbul.

D.i.Re presenterà i risultati della campagna Violenza sulle donne. In che Stato siamo? l’8 marzo 2021.

Perché le donne vogliono un impegno concreto

 

 


Siglato il Protocollo tra il Comune di Rende e il Centro Roberta Lanzino per la costruzione della rete territoriale antiviolenza

Siglato il 2 marzo il Protocollo d’intesa fra il Comune di Rende e il nostro Centro. Un momento importante che dà forma a quella rete interistituzionale che tanto serve al nostro territorio per contrastare e prevenire la violenza alle donne.

Ringraziamo il sindaco di Rende Marcello Manna e la nostra rappresentante Chiara Gravina.
#farerete


Da oggi disponibile online il sito “Leaving violence, living safe”

E’ da oggi disponibile online il sito “Leaving violence, living safe”, realizzato all’interno dell’omonimo progetto realizzato da D.i.Re Donne in rete contro la violenza in partnership con Unhcr, l’Alto Commissariato delleNazioni Unite per i rifugiati, che ha visto la partecipazione di alcuni Centri D.i.Re.,  tra cui il Centro Roberta Lanzino di Cosenza.

Leaving violence. Living safe nasce per rispondere ai bisogni specifici di donne migranti richiedenti asilo e rifugiate vittime di violenza, per imparare ad accoglierle, creare un contesto di fiducia in cui far emergere il racconto della violenza e insieme costruire il percorso verso l’autonomia futura, come sempre fanno i centri antiviolenza D.i.Re, confrontandosi con modi diversi di esprimere le emozioni, di stabilire le priorità, di pensarsi come donne.

Operatrici, mediatrici culturali, avvocate ed esperte dei centri antiviolenza D.i.Re sono impegnate affinché sia possibile per tutte le donne migranti richiedenti asilo lasciare dietro di sé la violenza – Leaving violence – per poter vivere sicure – Living safe.

Il sito è consultabile all’indirizzo leavingviolence.it . E’ inoltre attiva anche la Pagina Facebook del progetto Leaving violence, living safe .

 

 


Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, ospite di TGR RAI Calabria

Dal minuto 21.40 l’intervista a Antonella Veltri presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza ospite di TGR RAI Calabria “Le donne si sentano forti della presenza nei propri territori di luoghi di donne che possano accoglierle, sostenerle e accompagnarle nel percorso di uscita dalla violenza attraverso la rete dei centri antiviolenza della rete D.i.Re”.

Qui il link dell’intervento:

 TGR Calabria 


Antonella Veltri nuova Presidente D.i.Re

CAMBIO DI PRESIDENZA IN D.i.Re: ANTONELLA VELTRI ALLA GUIDA DELLA RETE NAZIONALE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA

È Antonella Veltri la nuova Presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, la Rete nazionale dei Centri antiviolenza.
Ricercatrice CNR, è tra le socie fondatrici di D.i.Re e già Consigliera nazionale per la regione Calabria e Vice Presidente della Rete.
Negli anni ha rappresentato ed è stata portavoce della Rete D.i.Re in diversi contesti istituzionali e di movimento.
Autrice di pubblicazioni sul tema dei diritti delle donne, femminista e studiosa nel settore forestale, Veltri coniuga da sempre la ricerca del benessere ambientale con il rispetto dei diritti di tutte e tutti.


Clementine antiviolenza

Anche quest’anno il 24 novembre saremo in piazza 11 settembre a Cosenza assieme alle amiche di Confagricoltura Donne Calabria per la vendita delle clementine. Acquistando i meravigliosi frutti della nostra terra sostieni anche tu i centri antiviolenza. Invia un sms al 45593 e aiuterai le donne a volare via dalla violenza. Basta poco
#clementine #sms45593 #volaviadallaviolenza #alidiautonomia


GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Il 25 Novembre il Centro Lanzino assieme agli altri centri della rete Dire, sarà a Roma con  #nonunadimeno, per il terzo anno,per ribadire che il femminicidio è estrema conseguenza di una violenza che alberga nella cultura patriarcale e oppressiva della società. In Italia oggi viviamo in una situazione estremamente grave a causa di un governo a trazione reazionaria e maschilista che, attraverso le sue proposte di legge, ha dichiarato apertamente guerra alle donne e ai diritti di tutti. Anni di battaglie e conquiste rischiano di essere relegati a pura storia e le donne rischiano di vedere limitata fortemente la loro libertà.
Il nostro centro sarà impegnato in numerose iniziative su tutto il territorio.
Il 24 novembre saremo in piazza per la vendita delle clementine a sostegno dei centri antiviolenza a Cosenza e saremo ad Aprigliano ospiti dell’amministrazione comunale.
Il 26  prenderemo parte, invece, al Convegno sul ruolo dei centri antiviolenza nella prevenzione e contrasto alla violenza, presso il comune di Piane Crati. E nei giorni a seguire saremo in altri territori della nostra provincia perché per noi il #25novembre è ogni giorno.
Ed è per questo che vi invitiamo a sostenerci con la campagna #alidiautonomia inviando un sms al numero 45593.🦋
#staytuned